ACCEDI AD ARUG
0
Sentenze

CCNL Multiservizi e servizi manutentivi

Gara per affidamento dei servizi di conduzione, presidio e manutenzione ordinaria programmata e non programmata per gli impianti tecnologici. Il ricorso avverso l’aggiudicazione è incentrato   sulla mancanza di connessione tra CCNL Multiservizi, applicato ai dipendenti della prima classificata, ed oggetto dell’appalto.

In primo grado il ricorso veniva rigettato in quanto, secondo il Tar, il CCNL Multiservizi applicato dalla prima classificata era coerente con l’oggetto dell’appalto.

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/08/2022, n. 7449 conferma la decisione di primo grado:

01. Tutto ciò premesso l’appello è infondato sulla base delle ragioni di seguito indicate.

1. Relativamente alla questione del CCNL applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto, le seguenti riflessioni sono consolidate in giurisprudenza:

– in linea generale, nell’ambito di una procedura di gara ad evidenza pubblica la scelta del contratto collettivo da applicare al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalto rientra nelle prerogative di organizzazione dell’imprenditore e nella libertà negoziale delle parti (ex multis, Cons. Stato, V, 6 agosto 2019, n. 5574; V, 1° marzo 2017, n. 932).

– più in particolare è stato affermato che: “l’applicazione di un determinato contratto collettivo non può essere imposta dalla lex specialis alle imprese concorrenti quale requisito di partecipazione né la mancata applicazione di questo può essere a priori sanzionata dalla stazione appaltante con l’esclusione, sicché deve negarsi in radice che l’applicazione di un determinato contratto collettivo anziché di un altro possa determinare, in sé, l’inammissibilità dell’offerta” (cfr. Consiglio di Stato, sez. III, 2 marzo 2017, n. 975; 9 dicembre 2015, n. 5597);

– ed ancora che: non rientra nella discrezionalità dell’amministrazione appaltante quella di imporre o di esigere un determinato contratto collettivo nazionale di lavoro, tanto più qualora una o più tipologie di contratti collettivi possano anche solo astrattamente adattarsi alle prestazioni oggetto del servizio da affidare (Consiglio di Stato sez. V, 23 luglio 2018, n. 4443; Consiglio di Stato, Sez. V, 5 ottobre 2016, n. 4109);

– resta fermo che la libertà imprenditoriale non è assoluta, ma incontra il limite logico, ancor prima che giuridico in senso stretto, della necessaria coerenza tra il contratto che in concreto si intende applicare (e in riferimento al quale si formula l’offerta di gara) e l’oggetto dell’appalto; la scelta del contratto collettivo di lavoro applicabile al personale dipendente, che diverge insanabilmente, per coerenza e adeguatezza, da quanto richiesto dalla stazione appaltante in relazione ai profili professionali ritenuti necessari, è idonea di per sé a determinare una ipotesi di anomalia, riflettendosi sulla possibilità di formulare adeguate offerte sotto il profilo economico incoerenti o incompatibili essendo i profili professionali di riferimento (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 20 ottobre 2020, n. 6336).

Il suddetto principio della libertà negoziale incontra dunque il solo limite della coerenza con l’oggetto dell’appalto: va allora in primo luogo verificato se, nel caso in esame, tale coerenza di fondo sussista o meno. Più in particolare:

1.1. Va innanzitutto chiarita l’inconferenza dei due precedenti di questa sezione rispetto al caso di specie:

– nella sentenza n. 426 del 2016 manca infatti una specificazione circa l’effettiva consistenza quali-quantitativa della parte dedicata ai lavori, e soprattutto del rapporto tra questi ed i servizi da espletare;

– nella sentenza n. 199 del 2022 è invece chiara la preponderanza del fattore lavori, pari al 78% della commessa. Tanto che veniva richiesto il requisito della Categoria OG1 (qualificazione per edifici civili e industriali) ai fini della partecipazione alla gara stessa. Decisiva, poi, si rivela a tal fine la mera lettura dell’oggetto dell’appalto, espressamente dedicato a “lavori di manutenzione degli edifici scolastici”;

– diverso è il caso di specie, ove la prevalenza è chiaramente attribuita alla parte servizi (55%) e laddove la parte dedicata agli interventi non programmata riguarda, come più avanti si avrà modo di vedere, soltanto riparazioni di guasti agli impianti oppure sostituzione parziale dei medesimi con opere murarie meramente accessorie ed opere edili di minuto mantenimento.

1.2. A questo punto, procedendo ad un raffronto in concreto tra oggetto dell’appalto in questione, come evincibile dalla lettura del capitolato speciale di appalto, e CCNL Multiservizi si osserva che:

a) il 55% è come detto dedicata alla prevalente parte di servizi di manutenzione programmata degli immobili e dei relativi impianti. Qui la compatibilità con il suddetto CCNL Multiservizi è pacifica (tanto che la stessa parte appellante lo applicherebbe ai propri dipendenti per tali tipologie di attività);

b) il restante 45% di manutenzione non programmata è così suddivisa: 31,5% interventi sugli impianti (riparazione guasti e sostituzione per degrado di parte dei medesimi impianti. Non la sostituzione di interi impianti); 13,5% minuto mantenimento edile (opere di c.d. “assistenza muraria” relative agli interventi sugli impianti da riparare o da sostituire parzialmente. Inoltre: tinteggiatura pareti e piastrellatura pavimenti, sostituzione e riparazione di maniglie e serrature di porte e infissi, installazione tende da sole, etc,). Quindi interventi edili di minima complessità, atteso che quelli più elaborati e articolati restano riservati al Manutentore Unico della suddetta Agenzia.

1.3. Nella prospettiva di parte appellante gli interventi del primo tipo (impianti e connesse opere murarie) dovrebbero essere di appannaggio di lavoratori cui applicare il CCNL Metalmeccanici; gli interventi edili minori da riservare a lavoratori cui applicare invece il CCNL Edilizia.

1.4. Ritiene al contrario il collegio che anche simili interventi (riparazione e sostituzione di singole componenti di impianti nonché opere edili “a bassa complessità”) possano essere ben svolte da lavoratori soggetti al CCNL Multiservizi. Ed infatti:

a) la sfera di applicazione del CCNL Multiservizi è riconducibile sia a servizi di conduzione e gestione impianti (termici, climatizzazione, elettrici, idraulici, etc.), sia a servizi di manutenzione non solo su impianti ma anche su immobili più in generale;

b) gran parte dei livelli di inquadramento del personale prevedono mansioni specifiche in tema di manutenzione e di installazione di impianti nonché di interventi edili senz’altro annoverabili, per grado di complessità, alle peculiari attività oggetto di appalto (cfr. VI Livello, responsabile di gruppi operativi autonomi di manutenzione e installazione; V Livello, responsabile di gruppi operativi di manutenzione e installazione; IV Livello, che contempla la figura dell’Operaio specializzato manutentore, meccanico, idraulico, elettrico, edile nonché dell’Operaio specializzato installatore di impianti e saldatore; III Livello, in cui rientra la figura dell’Operaio qualificato manutentore meccanico – idraulico – elettrico – edile nonché dell’Operaio qualificato installatore di impianti e saldatore; II Livello, che annovera la figura dell’Operaio comune manutentore, meccanico, idraulico, elettrico, edile, nonché dell’Operaio comune manutentore e montatore).

1.5. Le considerazioni operate dalla stazione appaltante sono state senz’altro impresse nella direzione sopra indicata, ossia che anche le suddette attività non programmate (interventi su impianti mediante riparazioni o sostituzioni parziali nonché interventi edili sia di assistenza muraria alle predette operazioni di riparazione/sostituzione parziale, sia di basso livello di complessità) ben possano essere svolte da lavoratori cui si applichi il CCNL Multiservizi (si vedano le declinatorie mansionistiche sopra partitamente evidenziate). Ciò attraverso valutazioni rientranti nella discrezionalità tecnica che non hanno tuttavia formato oggetto di specifica contestazione, sotto il profilo della palese irragionevolezza o della manifesta erroneità, ad opera della difesa di parte appellante. Quest’ultima si è infatti limitata ad affermare che si tratterebbe di lavori impiantistici e che dunque non sussisterebbe il prescritto “vincolo di coerenza tra il CCNL impiegato e l’oggetto dell’appalto” (cfr. pag. 8 atto di appello), senza tuttavia mai dimostrare l’inidoneità delle figure professionali previste dal CCNL Multiservizi, e sopra partitamente evidenziate, nel poter svolgere e ricoprire simili mansioni lavorative.

Per tali ragioni il primo motivo di ricorso deve dunque essere rigettato.

A cura di Roberto Donati – Giurisprudenza e Appalti

ACCEDI AD ARUG
Anteprima Acquisto